Gli insiemi di trattamenti acqua sono composti da elementi modulari che permettono :
- Di realizzare gruppi trattamento acqua standard
- Di adattare l’insieme trattamento acqua agli imperativi del sito e al tipo di materiale da trattare (portata, concentrazione dei fanghi, tipo dei fanghi,…)
- Di separare gli elementi per rispondere alle esigenze d’impianto pre esistente (come modifiche o ampliamenti)
Modularità
L'impianto di chiarificazione Sotres, é composto da diversi moduli, che interagendo fra d'essi offrono uno largo spettro di portata e efficacia a tutti i tipi di impianti e cave.
Chiarificatore cilindrico |
Chiarificatore lamellare |
Vasca di preparazione del flocculante |
Unità di regolazione portata flocculante |
Pompaggio dei fanghi |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vasche acqua chiara e chiarificata |
Pompaggio delle acque chiarificate |
PLC e Touch-screen |
Locale tecnico |
Regolazione del PH |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Esempi di applicazioni seguenti aree di competenza
Chiarificatore cilindrico |
Permette un riutilizzo immediato dell’acqua chiarificata (ricilo). Portate acque sporche da trattare da 30 fino a 2 300 m³/ora Provvisto di tunnel centrale per l’estrazione dei fanghi ad alta concentrazione. |
---|---|
Chiarificatore lamellare |
Impianto di chiarificazione mobile. Portate acque sporche trattabili : da 30 a 150 m³/h.Basso consumo d’energia. |
Vasca di preparazione del flocculante |
Unità di preparazione automatica e maturazione del flocculante, con vasche in acciaio inox da 600 litri fino a 6000 l/ora, fornite di pompa a portata variabile per il dosaggio del preparato polielettrolita nel chiarificatore calibrato. Alimentazione in polvere del flocculante possibile attraverso diversi sistemi: tramoggia con vite senza fine, riempimento con Big Bag sospesi, ecc. |
Unità di regolazione portata flocculante |
Dispositivo di controllo attraverso un provino trasparente con sonde, permette l'ottimizzazione del consumo di flocculante. Sistema automatico di ispezione in tempo reale dell'efficacia del preparato polielettrolita immesso nel chiarificatore, con adattamento della sua portata per ottenere il miglior rendimento. |
Pompaggio dei fanghi |
Diverse soluzioni di pompaggio fanghi possibili, a seconda delle necessità di evacuazione dei fanghi sedimentati, con pompe centrifughe (basso consumo energetico e portate elevate), a vite (alta concentrazione / densità dei fanghi estratti), perilstatiche o altro. |
Vasche acqua chiara e chiarificata |
Per una corretta alimentazione d'acqua pulita all'impianto, queste vasche sono neccessarie e fungono da "polmone", stabilizzando il circuito ciclico dell'acqua con un reintegro controllato da sonde analogiche. Ampia scelta di vasche di diversi volumi e dimensioni. |
Pompaggio delle acque chiarificate |
Vasta gamma di pompe con prestazioni calcolate in base alle esigenze dei servizi dell'impianto alimentati. |
PLC e Touch-Screen |
Il gruppo di trattamento di chiarificazione Sotres é gestito da un'unità centrale di calcolo PLC. L'operatore puo', attraverso un pannello tattile (touch-screen), controllare ogni comando, regolare i parametri, supervisionare l'attività attraverso sinottici e storici. |
Locale tecnico |
Puo’ essere un modulo in box prefabbricato, o in cemento o un container adattato. Al suo interno si trovano il preparatore di flocculante e il quadro elettrico, ma puo' essere anche luogo di stoccaggio polielettrolita da trattare, locale fuori gelo per le pompe e per l'unità di controllo portata flocculante (provino di regolazione). |
Regolazione del PH |
Permette di correggere automaticamentre il valore del PH dell’acqua chiarificata con iniezione del prodotto adatto al tipo di correzione da effettuare, per ripristinare un PH neutro. |
Limitare al massimo i prelievi d’acqua da fonti naturali e permettere all’impianto di funzionare in circuito chiuso riutilizzando immediatamente le acque chiarificate.
Accellerare la decantazione dei fanghi grazie al flocculante preparato.
Ottimizzare la concentrazione dei fanghi per ridurre i bacini di essicamento fanghi.